 |
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
Italian eContent Award 2004 / 2005 è organizzato
dalla Fondazione Politecnico di Milano e MEDICI
Framework e ispirato dal WSA - World Summit Award
al fine di selezionare e-content di alta qualità
e promuovere la creatività e l’innovazione nel settore
dei nuovi media in Italia.
Questo premio si pone
molteplici obiettivi: incoraggia la creatività,
porta i giovani talenti verso concorsi internazionali,
candida gli otto migliori prodotti italiani eContent
quali rappresentanti ufficiali
per l’Italia al World Summit Award assegnato in
occasione della seconda edizione a Tunisi 2005.
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
Netd@ys è un'iniziativa della Commissione
europea volta a promuovere l'uso dei nuovi mezzi
di comunicazione (multimedia, Internet, la videoconferenza
e i nuovi strumenti audiovisivi) nel campo dell'istruzione
e della cultura. Il progetto "La donna nel Mediterraneo", è
risultato essere tra i 10 vincitori italiani, dopo una selezione europea di oltre 6000 partecipanti. |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
Due corpi a confronto: quello maschile,
esaltato nell'arte classica, oggetto di sguardi
e di ammirazione, e quello femminile, chiuso
nell'abito lungo, circondato dal velo caratteristico
delle donne musulmane. Comincia da qui, da
questo incontro semplice e profondo tra due
immagini del corpo, il nostro viaggio tra
le donne del Mediterraneo.Il loro corpo è
variamente abbigliato ...
[ continua ] |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
Cos'è un rito? Qual è il rapporto che lega
questa parola a termini quali "liturgia", "festa",
"cerimonia"?
Uno sguardo all'etimologia di questi vocaboli ci
aiuterà forse a definirne il significato, al di
là dell'uso - e dell'abuso - che i media oggi fanno
della parola "rito", indicando con essa manifestazioni
e abitudini diffuse nella vita pubblica e privata
delle società contemporanee ... [ continua ] |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
Grandi cambiamenti sociali hanno modificato, in
tutti i paesi europei, negli ultimi 40 anni, il
modo di intendere il matrimonio. In tutti gli Stati
sono state, infatti, varate riforme radicali del
diritto di famiglia che hanno trasformato i principi
che regolano il rapporto di coppia così come quello
dei genitori con i figli. In Italia, la Costituzione
del 1948 afferma che "Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza
morale ... [ continua ] |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
La scelta del termine “scioglimento” nasce dalla
volontà di analizzare la fine del legame nuziale
nella molteplicità dei suoi aspetti storici e sociali,
cogliendo le analogie senza trascurare le differenze
di fondo esistenti al riguardo tra le diverse culture
del Mediterraneo. Tra il ruolo della donna nella
società e la pratica dello scioglimento nuziale
c’è infatti un rapporto molto stretto. [ continua ] |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
Questa sezione, ancora in fase di allestimento,
pone l’accento sui cambiamenti sociali e culturali
che si stanno producendo nell’ambito della condizione
femminile. Al di là degli stereotipi con i quali
l’Occidente guarda al mondo arabo, si prefigurano
e si delineano scenari che mettono in evidenza nuovi
valori e nuovi ruoli per la donna. [ continua ] |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|